CORSI

COMUNICAZIONI

I nostri Corsi

Non facile risulta riassumere i corsi che l'Università Popolare ha proposto nel tempo dato il loro numero (due rassegne ogni anno con sei-sette corsi ognuna) e la diversità degli argomenti trattati. Un discorso a parte meriterebbero anche i docenti che li hanno proposti e tenuti.

I corsi serali per adulti sono iniziati nel 1987 con un corso sull'arte contemporanea.

MATERIE TRATTATE

Tra le materie più trattate nel tempo:

  • Storia dell'arte (dalle origini ai nostri giorni)
  • Storia della filosofia (di nuovo dalle origini ai nostri giorni)
  • Storia dell'Architettura
  • Storia della Musica (anche un corso sugli organi storici del Veneto e alcuni di guida all'ascolto della musica)
  • Storia della Letteratura (Italiana, Inglese, Letteratura Tedesca del '900, Indiana, Spagnola)
  • Psicologia
  • Storia delle religioni (ebraismo, religioni orientali, islam)
  • Storia (in particolare medioevale)

Sono stati inoltre proposti corsi inerenti:

  • Fotografia
  • Linguaggio cinematografico
  • Linguaggio e comunicazione
  • Cucina
  • Alimentazione e cibo
  • Astronomia
  • Giardino e paesaggio
  • Geologia
  • Altri di approfondimento degli aspetti storico, culturali ed ambientali della Castellana e dell'Asolano
  • e molti altri..

ALTRE ATTIVITA'

Sono state organizzate delle serate di lettura di poesie, novelle, degli incontri con gli autori e un laboratorio di scrittura creativa.

Di successo le visite guidate degli Itinerari Veneziani, Veronesi, Padovani e Vicentini.

Con alcuni corsi, l'Università Popolare ha cercato di affrontare argomenti di attualità e ?utilità sociale?: la solidarietà, l'ambiente e il territorio con i suoi problemi, l'economia, la Costituzione e lo Stato italiano, la chimica e la genetica, il lavoro, la pace.

L'Università Popolare ha inoltre patrocinato incontri con autori, serate di proiezioni, conferenze, mostre.
Alcuni esempi:
Per Incontro con l'autore: Tiziano Santi intervista Fabrizio Plessi; tra le altre, la mostra Esposizione internazionale Poesia sperimentale (1967); le personali di Eugenio Miccini, Vico Calabr?, Claudio Costa, Nam June Paik, Pompeo Pianezzola, Antonio Niero, ecc.; la conferenza di A. Mariuz ?L'Adorazione dei pastori? di Jacopo Tintoretto e tanto altro.

Sono stati organizzati visite guidate a località e mostre, viaggi culturali in Italia e all'estero.

Ulteriori informazioni sull'attività svolta, negli anni, dall'Università Popolare si possono avere, presso la Sede dell'associazione in Via Verdi, 3.

IMPORTANTE

Le attività dell'associazione sono prevalentemente riservate ai soci. L'adesione all'Associazione deve essere rinnovata annualmente versando un importo di ? 5,00.