CORSI

COMUNICAZIONI

Chi siamo - La nostra storia

L'UNIVERSITA' POPOLARE IERI

L'Università Popolare nasce a Castelfranco Veneto nel 1921, voluta da alcuni esponenti della locale borghesia progressista ed è legata, fin dalla sua nascita, a Pacifico Guidolin, alla sua personalità vivace ed alla sua multiforme attività.

Pacifico Guidolin rimarrà alla presidenza fino al 1966. Ricalca la linea delle altre Università Popolari italiane dandosi lo scopo di "diffondere la moderna cultura scientifica e letteraria nelle varie classi del popolo" (dall' Art. 1 dello Statuto del 1921) e "di istituire ogni anno un certo numero di corsi, di lezioni e di conferenze, da tenersi in forma semplice ed accessibile a tutti, esclusa qualsiasi propaganda di carattere politico-religioso" (dall'Art. 2 del suindicato Statuto).

Importante è anche la figura dello studente Giuseppe Franceschini considerato il "fondatore" e demiurgo del sodalizio castellano, a cui viene affidata la Segreteria (1924/25), che però muore improvvisamente.

Durante il periodo fascista, le autorità dell'epoca riescono a far cadere l'Università Popolare, chiamata "Culptura popolare", nelle mani di operatori fascisti e poi a farne cessare qualsiasi attività. Alla fine della guerra, sempre con Pacifico Guidolin in testa ad un gruppo animatore, e per iniziativa e volontà del CLN locale, l'Università Popolare riparte. Segretario ? il prof. G.P. Bordignon Favero, vivace ? il dibattito di quegli anni sul ruolo della cultura e delle università popolari in generale.

Negli anni l'Università Popolare ha promosso corsi di vario argomento, cicli di conferenze, dibattiti, rassegne cinematografiche, mostre anche di fotografia, gite culturali e viaggi di istruzione. Venne attivata anche una biblioteca circolante poi confluita nella Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto.
Nel 1987 si sono aggiunti i corsi serali per adulti di vario argomento che tuttora si tengono.

OGGI

Sotto la presidenza di Giampietro Santi dal 1967 l'Università Popolare ha continuato in questa sua importante attività trasformandosi nel 2012 in UP Università Popolare di Castelfranco Veneto. Dallo Statuto del 2012, Articoli 3 e 4:
"L'associazione si ispira a principi di solidarietà, ecologia e non violenza. Non ha fini di lucro, opera per il perseguimento di finalità di solidarietà sociale e la sua struttura è democratica. Ha i seguenti scopi: contribuire alla diffusione della cultura attraverso ogni idonea iniziativa, favorire gli scambi di esperienze culturali fra soci ed una più vivace circolazione delle idee, valorizzare tutte le categorie del sapere, promuovere manifestazioni culturali, mostre personali e collettive, fiere ed eventi culturali in genere, bandire concorsi, erogare premi e borse di studio".

PUBBLICAZIONI

Per altre informazioni si consiglia la lettura, tra l'altro, dei volumi "L'Università Popolare di Castelfranco Veneto nella storia dell'educazione popolare in Italia" di G.M. Filippi e E. Guidolin Edizioni della Galleria 1985 e "Un maestro di libertà e democrazia Pacifico Guidolin" di E. Ceccato ISTRESCO.